Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IMPORTANTE: NOVITÀ APPUNTAMENTI RICOSTRUZIONE CITTADINANZA ITALIANA

1

Si ricorda che sono in pieno vigore le modifiche alla Legge sulla Cittadinanza n. 91/1992, approvate con la Legge n. 74/2025 e il Decreto-Legge n. 36/2025.

I nuovi requisiti per il riconoscimento della cittadinanza italiana sono pubblicati sul sito web del Consolato. Si consiglia un’attenta lettura della sezione dedicata e della sezione Domande Frequenti (FAQ).

In vista delle nuove disposizioni, per tutte le richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana è previsto un unico canale di presentazione, indipendentemente dal fatto che il richiedente avvii una ricostruzione genealogica da capo o intenda avvalersi di una già agli atti di questo Consolato Generale (anche qualora si tratti di un genitore con cittadinanza italiana già riconosciuta). Pertanto, i servizi precedentemente denominati “Figli diretti maggiorenni” e “Jure sanguinis” vengono unificati in questo unico canale.

Detto unico canale di appuntamenti è destinato a tutti i richiedenti maggiorenni che intendono vedere riconosciuta la cittadinanza italiana per ricostruzione. Il servizio “Ricostruzione – Iure Sanguinis” dev’essere preso sempre tramite il portale Prenot@mi. Si ricorda che gli appuntamenti devono essere ottenuti dal diretto interessato e non da terzi.

Una volta ottenuta e confermata la prenotazione, l’Ufficio contatterà il titolare al fine di fornire le istruzioni per la presentazione della domanda.

Le istruzioni, i termini e le modalità di presentazione sono stabiliti dall’Ufficio e non sono soggetti a modifiche, posticipazioni né riprogrammazioni di alcun tipo.

Non saranno ammesse, in nessun caso, domande relative ad appuntamenti scaduti, annullati o non confermati dal sistema Prenot@mi.

Gli appuntamenti sono personali, intrasferibili e validi esclusivamente per il loro titolare. La presentazione degli atti di stato civile e la dichiarazione di figli minori sono onere e dovere del richiedente, ma non implicano il riconoscimento della cittadinanza per questi ultimi, in quanto l’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio o per figli minori segue modalità differenziate rispetto a quelle della cittadinanza iure sanguinis.