Contributi ad enti ed associazioni per corsi di formazione ed aggiornamento per docenti di lingua italiana nelle scuole locali
1. Si forniscono, di seguito, le indicazioni operative per l’esercizio finanziario 2018 relative alla richiesta di contributi a valere sul cap. 2619, p.g. 3, finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere, non universitarie, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per docenti locali di lingua italiana.
2. I contributi di cui sopra vengono concessi a enti ed associazioni straniere operanti nel territorio di competenza, che ne facciano richiesta, per corsi, anche a distanza, di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana nelle locali istituzioni scolastiche.
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti con decreto direttoriale n. 4106 del 2 agosto 2016 disponibile al seguente link:
http://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/cm_1064.pdf.
Per l’assegnazione saranno privilegiati i paesi e le aree di rilievo prioritario per la strategia di diffusione dell’italiano all’estero e quelli che di recente non hanno usufruito di questi contributi. Non verranno accolte richieste per corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio e per partecipazioni di docenti a convegni.
I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso. L’ente richiedente dovrà quindi quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente ed inviare una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione che si intendono soddisfare.
Si fa presente che i corsi di formazione del personale docente a distanza consentono di estendere l’aggiornamento ad un maggior numero di utenti, con notevoli benefici anche in termini di costi (come nel caso dei corsi targati ICON rivolti ai docenti degli Enti gestori/promotori della lingua e cultura italiana). Nella prassi, si è constatato che, per ottimizzare i costi, i corsi devono essere composti da un minimo di 15 ad un massimo di 25 docenti partecipanti. Si invitano codeste Sedi a valutare l’opportunità di incentivare questo tipo di formazione favorendo il raggruppamento di docenti, anche appartenenti ad istituzioni scolastiche diverse, al fine di garantire la partecipazione del numero minimo di partecipanti.
3. Le proposte di concessione di contributo per istituzione scolastica dovranno comprendere:
– LETTERA di richiesta dell’Ente richiedente il contributo;
– RELAZIONE INIZIALE, da compilarsi utilizzando il formulario D (Contributo per corsi di formazione/aggiornamento per docenti di italiano – richiesta di contributo per il 2018);
– RELAZIONE FINALE, da compilarsi utilizzando il formulario D/2 (Relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito per corsi di formazione/aggiornamento per docenti di italiano);
Le richieste devono essere inviate o consegnate direttamente all’Ufficio Scuole (Vélez Sarsfield 360) entro e non oltre mercoledì 28 febbraio 2018.
Si ringrazia per la collaborazione e si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Scarica il modulo.
Ufficio Scolastico del Consolato Generale d’Italia a Córdoba: scuole.cordoba@esteri.it.
NOTA BENE:
PER QUANTO RIGUARDA LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER CATTEDRE DI ITALIANO E CORSI DI FORMAZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, CONSULTARE IL SITO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA.
http://www.iiccordoba.esteri.it/IIC_Cordoba/es/