Contributi a istituzioni scolastiche straniere per cattedre di italiano, borse e viaggi di studio
Si forniscono, di seguito, le indicazioni operative per la presentazione delle richieste di contributi a valere sul Cap. 2619 p.g. 2, esercizio finanziario 2019, finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle ISTITUZIONI SCOLASTICHE STRANIERE – NON UNIVERSITARIE – attraverso il sostegno a cattedre di italiano e il finanziamento a borse/viaggi di studio, la cui competenza è dell’Ufficio V della DGSP.
1. CONTRIBUTI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE.
I contributi di cui sopra sono concessi:
A) prioritariamente per la creazione, mantenimento e funzionamento di cattedre di italiano presso istituzioni scolastiche straniere, essendo destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge
locale;
B) in subordine, per il finanziamento parziale di borse di studio e viaggi di studio in Italia. Tali richieste saranno prese in considerazione solo dopo l’assegnazione dei contributi alle cattedre, in caso di residue disponibilità di risorse finanziarie.
Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti con decreto direttoriale n. 4107 del 2 agosto 2016 (http://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/cm_1065.pdf).
Si prega di porre particolare attenzione alla congruità dell’ammontare del contributo richiesto, tenendo anche conto dei limiti fissati dall’art. 4 del succitato decreto:
— nel caso di sostegno alle cattedre il contributo richiesto non potrà essere superiore in ciascun esercizio finanziario al 50% dell’importo dell’assegno di sede lordo per le 12 mensilità che spetterebbero al lettore in servizio nella stessa Sede alla data del 1 gennaio dell’anno in cui lo stesso contributo si riferisce (€ 4.561.20 al mese);
— nel caso di borse/viaggio di perfezionamento il contributo richiesto non potrà essere superiore in ciascun esercizio finanziario all’importo di due mensilità dell’assegno di sede lordo, che spetterebbe al lettore in servizio nella stessa Sede alla data del 1 gennaio dell’anno in cui lo stesso contributo si riferisce.
I contributi saranno concessi per l’esercizio finanziario 2019. Eventuali viaggi di studio, per i quali si chiede un contributo, dovranno essere realizzati non oltre la fine del presente anno scolastico (2019).
Si raccomanda di verificare se le scuole richiedenti siano già beneficiarie indirettamente, per il tramite di un Ente gestore/promotore, di contributi a valere sul capitolo 3153 e di segnalarlo all’Ufficio, spiegando le ragioni dell’ulteriore richiesta a valere sul capitolo 2619, piano gestionale 2.
2. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO.
Le richieste di concessione di contributo dovranno comprendere la lettera dell’istituzione scolastica richiedente, il modulo di richiesta, eventualmente il modulo di relazione finale sull’ultimo contributo ricevuto, il parere motivato del Capo Missione, la dichiarazione di conformità agli originali conservati presso la Sede dei suddetti documenti firmata digitalmente.
In particolare, si segnala quanto segue:
– LETTERA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA richiedente il contributo. Andrà redatta su carta intestata dell’Ente richiedente il contributo e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
– MODULO DI RICHIESTA (All. A – All. B). Le richieste di contributo andranno redatte sul modulo All. A per sostegno alle cattedre di lingua italiana e/o sul modulo All. B per borse di studio e viaggi di studio in Italia (quest’ultimo contributo è da richiedersi esclusivamente per studenti che frequentino con profitto le materie scolastiche in lingua italiana).
– MODULO PER LA RELAZIONE FINALE (All. A/2 – All. B/2). Le istituzioni scolastiche che hanno beneficiato di contributi nel quinquennio precedente dovranno allegare i relativi formulari di rendicontazione sull’utilizzo dell’ultimo contributo fruito: modulo All. A2 nel caso di contributo ricevuto per creazione o mantenimento di cattedre di lingua italiana e/o modulo All. B2 nel caso di contributo ricevuto per borse di studio e viaggi di studio in Italia. Ovviamente il modulo non va presentato nel caso in cui l’ente richiedente non abbia mai ricevuto contributi sul capitolo 2619, piano gestionale 2.
La presentazione dei suddetti formulari di rendicontazione, oltre ad essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l’anno scolastico in corso, costituisce comunque un adempimento obbligatorio cui tutte le Istituzioni straniere che hanno ricevuto contributi devono provvedere, anche qualora non abbiano reiterato la richiesta per il presente esercizio finanziario.
Le istituzioni scolastiche dovranno utilizzare esclusivamente i moduli allegati al presente messaggio; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo predisposto da questo Ufficio. Ai moduli debitamente compilati andranno inoltre apposte firma del responsabile dell’istituzione richiedente, data e timbro dell’Istituzione scolastica.
3. TEMPISTICA.
Le richieste andranno inviate a questo ufficio entro l’8 marzo 2019.
Si ringrazia per la collaborazione e si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Ufficio Scuole del Consolato Generale d’Italia in Córdoba
Dirigente Alessandra Sistopaoli