PIATTAFORMA EDUCATIVA ON LINE: “THE LANGUAGE MAGICIAN” PER L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO E DELLE LINGUE STRANIERE
Si segnala il progetto THE LANGUAGE MAGICIAN Progetto Erasmus +, nato nel 2015 da una proposta dei referenti del Goethe-Institut di Londra con l’obiettivo di realizzare un gioco interattivo da utilizzarsi come ausilio per una corretta valutazione del livello di conoscenza di una lingua straniera (italiano, spagnolo, tedesco, francese e inglese) secondo le indicazioni contenute nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), raggiunto dagli studenti di scuola primaria.
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie all’apporto dell’Ufficio Scolastico del Consolato Generale d’Italia a Londra, coinvolto nell’iniziativa fin dalla fase iniziale, e nel 2018 con un contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
THE LANGUAGE MAGICIAN è gratuito ed è fruibile on-line da scuole e docenti al seguente link:
https://www.thelanguagemagician.net/about-the-project/
(selezionare la bandierina corrispondente alla lingua)
Il gioco si compone di due livelli:
Livello 1 – indirizzato ad alunni fra 7 e 10 anni, che abbiano già svolto circa 100 ore di studio della lingua straniera scelta;
Livello 2 – indirizzato ad alunni più grandi, con circa 200 ore di studio di lingua straniera.
Completando un percorso, che dura 35 minuti, lo studente veste i panni di un giovane Mago delle lingue, il cui compito consiste “nel liberare gli amici animali imprigionati dal terribile Winivil nella sua torre inaccessibile”.
Esso può costituire un supporto per tutti gli insegnanti di lingue, agevolando la visualizzazione dei risultati degli allievi, grazie alla creazione istantanea di un grafico delle prestazioni della classe e alla stampa del certificato di merito per ogni alunno.
Si segnala che per il corrente anno scolastico sarà possibile avvalersi, oltre che del supporto dell’Ufficio Scolastico di Londra, anche dell’intervento della Dott.ssa Anna Cicogna, ricercatrice presso l’Università per Stranieri di Perugia, la quale ha seguito il progetto sin dal suo avvio e ha realizzato un tutorial per guidare gli insegnanti nella fase di registrazione ed utilizzo della piattaforma.
Dirigente Scolastico Alessandra Sistopaoli
Ufficio Scuole
scuole.cordoba@esteri.it