Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Traguardi italiani”: Progetto dell’Ufficio Scuole del Consolato generale d’Italia a Cordoba

Progetto TRAGUARDI ITALIANI

Avvio e 2^ fase

Il giorno 14 febbraio, presso la Scuola Paritaria “Dante Alighieri” di Cordoba, ha preso avvio il progetto “Traguardi italiani”. Detto progetto nasce dall’esigenza di monitorare l’esperienza didattica presso la scuola paritaria e le scuole bilingui della provincia di Cordoba.

La provincia è molto estesa, pertanto risulta difficile coordinare il lavoro dei docenti e verificare i livelli di apprendimento e di competenze raggiunti dagli alunni, soprattutto in presenza.

Per questo motivo la Dott.ssa Alessandra Sistopaoli, dirigente dell’Ufficio Scuole del Consolato Generale d’Italia a Cordoba, ha pensato ad una sorta di “prove comuni”, da somministrare in due fasi agli alunni delle scuole che aderiscono al progetto.

L’obiettivo principale è quello di raggiungere risultati il più possibile omogenei nelle varie fasi dell’apprendimento degli alunni, soprattutto per quanto riguarda le abilità linguistiche in italiano e nelle materie insegnate in italiano.

Dal 23 giugno al 6 luglio si è svolta la seconda fase del Progetto “Traguardi Italiani”. La dirigente, insieme alla professoressa Gabriela Bongiovanni della Scuola Paritaria Dante Alighieri di Cordoba, si è recata in visita alle diverse scuole del territorio, al fine di conoscere le varie realtà e di somministrare agli alunni (dalla prima classe della primaria alla I media) le prove comuni predisposte sulla base degli obiettivi concordati con gli insegnanti. L’accoglienza è stata calorosa ed entusiastica, sia da parte dei docenti che degli alunni. Il progetto sta riscuotendo un grande successo e i docenti hanno manifestato il loro incondizionato apprezzamento per l’attenzione e per le proposte provenienti dall’Ufficio Scuole.

Dopo la correzione, l’esito delle prove sarà comunicato alle varie istituzioni e, sulla base dei risultati, sarà programmata la terza fase, conclusiva, a novembre, con i prossimi obiettivi da raggiungere e la predisposizione delle ultime prove per gli alunni.

Il progetto riveste grande rilevanza sociale e territoriale: i risultati dell’apprendimento potranno essere pubblicati sui siti e sui social delle scuole in forma di percentuale; le scuole acquisteranno maggiore visibilità e le famiglie saranno coinvolte attivamente nel progetto.