Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Assistenza economica e sanitaria

ASSISTENZA ECONOMICA E SANITARIA

Il Consolato Generale, attraverso il proprio Ufficio Assistenza, può erogare prestazioni assistenziali a favore dei cittadini italiani nati in Italia, iscritti all’Anagrafe consolare, che versano in stato di indigenza. Si considera indigente una persona che non può provvedere – per motivi di reddito, di età, di situazione di famiglia o di salute – alle spese necessarie al proprio sostentamento e/o dei familiari a proprio carico.

Le categorie considerate prioritarie per la concessione dell’assistenza sono:

  • cittadini italiani ultrasettantenni o comunque inabili al lavoro;
  • cittadini italiani privi di reddito o titolari unicamente della pensione minima argentina;
  • cittadini italiani non titolari di proprietà immobiliari o la cui abitazione si trovi in condizioni precarie;
  • cittadini italiani privi di assistenza sanitaria o che soffrano di patologie che richiedono cure prolungate;
  • cittadini italiani che non abbiano familiari in grado di provvedere al loro sostentamento;
  • cittadini italiani con familiari disabili a proprio carico.

L’assistenza consolare può essere erogata attraverso la concessione di sussidi in denaro o di prestazioni mediche e farmaceutiche.

Sussidi

Si tratta di somme di denaro erogate dal Consolato Generale per far fronte alle più impellenti necessità di ordine materiale dei connazionali più bisognosi. I sussidi (che possono essere ordinari o straordinari, a seconda dell’importo) sono corrisposti in base alle disponibilità di bilancio e non possono rappresentare in alcun modo una prestazione a carattere continuativo, obbligatorio o di natura pensionistica.

Assistenza medica e farmaceutica

Attraverso alcune Convenzioni stipulate dal Consolato Generale con l’Ospedale Italiano e con altre strutture sanitarie i cittadini italiani indigenti possono usufruire di cure ambulatoriali, ricoveri ospedalieri, forniture di medicinali e cure odontoiatriche.

Si informa che è disponibile,  per la consultazione degli interessati, attraverso il link indicato (www.pami.org.ar). i vari servizi e benefici che offre il P.A.M.I. ai suoi assistiti.

Domande di assistenza

Il cittadino italiano iscritto all’Anagrafe consolare in possesso dei requisiti richiesti può indirizzare una domanda motivata di assistenza al Consolato Generale. La domanda dovrà essere corredata da:

  • fotocopia del Documento Nazionale d’Identità (D.N.I.) in corso di validità (rilasciato da meno di dieci anni);
  • eventuale ricevuta della pensione;
  • eventuale documentazione sanitaria;
  • ricevute di pagamento dei servizi domestici (luce, gas, acqua, telefono);
  • ricevute di pagamento delle tasse municipali e provinciali.

Il Consolato Generale, che invierà al domicilio dell’interessato un assistente sociale il quale valuterà attentamente quanto da lui dichiarato, si riserva di accogliere o meno la richiesta.

Per maggiori informazioni prendere contatto con l’Ufficio Assistenza del Consolato Generale.