CITTADINANZA – Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 dicembre 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione: in particolare DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e DPR 18 aprile 1994, n. 362) che, a differenza della legge precedente, rivaluta il peso della volontà individuale nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza e riconosce il diritto alla titolarità contemporanea di più cittadinanze.
La normativa sulla cittadinanza si rivolge a:
- coloro che, nati italiani, hanno perso la cittadinanza e intendono riacquistarla;
-
i discendenti di cittadini italiani che vogliono vedere riconosciuto il possesso della cittadinanza;
-
gli stranieri che intendono acquistarla.
Vedi le altre voci per trovare quella di tuo interesse e come poter prenotare un turno.
***
TARIFFA CONSOLARE: A decorrere dall’8 agosto 2009 le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza italiana sono soggette al pagamento di un contributo (vedere “tariffe servizi consolari e modalità di pagamento” qui).